Lucia Serracca

Salmo XXIV

Venezia, 2017. In programma tra i concerti del Carnevale c’è il “Salmo XXIV”, opera sconosciuta del Maestro Antelami ritrovata a Oxford. Ma chi è Antelami, accusato di stregoneria dall’Inquisizione e fuggito a Londra nel 1667? In una inesauribile serie di colpi di scena il critico musicale Stefano Montani e la restauratrice Chiara Sabelli scopriranno un’incredibile, sconcertante verità.

Venezia, 1667. Il musicista Vincenzo Sebastiano Antelami, accusato di stregoneria dall’Inquisizione, fugge a Londra con la giovane amante, Francesca.
Venezia, 2017. Stefano Montani, scrittore e critico musicale, giunge nella città lagunare per i concerti del Carnevale. In programma, l’esecuzione del “Salmo XXIV”, opera sconosciuta di Antelami ritrovata a Oxford.
È solo una coincidenza la contemporanea scoperta di un ritratto del musicista, su cui sembra dipinto un messaggio arcano? Insieme alla restauratrice Chiara Sabelli, Montani viene coinvolto nella ricerca di un “terribile lascito”, nascosto in uno spartito perduto. Svela così l’esistenza di risorti Ordini esoterici a caccia di un misterioso segreto. Mentre una enigmatica donna dai capelli rossi sembra indicargli segni lasciati attraverso il tempo, in un susseguirsi di strani avvenimenti, personaggi ambigui e morti per cause apparentemente naturali, scopre ciò che accadde a Londra tra il 1667 e il 1668. E un’incredibile, sconcertante verità.

Lucia Serracca è laureata in biologia, lavora presso l’Università degli Studi di Siena e vive a Certaldo, in provincia di Firenze.
Ha pubblicato i racconti “Autoradio” nell’antologia “Scritture e Ri-Scritture”, Morgana Edizioni, 2006; “Voci” in “Raccontare di Scienza e di Mistero”, Morgana Edizioni, 2008; “Il quarto brindisi” in “Noi che ci siamo scritte…”, Nicomp L.E., 2011, Atti di “Griseldascrittura” diretta da Sandra Landi.
Nel 2013 ha pubblicato il romanzo “Specchi d’acqua”.

Condividi questo libro

Altre proposte che potrebbero interessarti

Bando per la raccolta di racconti e poesie da pubblicare nel volume
È Natale! Regaliamoci una storia

La partecipazione è aperta a tutti ed è gratuita.

I racconti e le poesie verranno pubblicati in un volume che sarà disponibile a dicembre presso il negozio Libri di Pensieri – viale Cooperazione 1 – Cusano Milanino.

Il libro verrà presentato alla festa “Pensieri di Natale” che si terrà a Cusano Milanino in luogo e data da destinarsi, tempestivamente comunicati ai partecipanti.